OGGI E' IL GIORNO DI SAN PATRIZIO
Oggi in Irlanda e in tutto il mondo si festeggia il giorno di San Patrizio, il santo patrono d’Irlanda. Si festeggia oggi perché San Patrizio sarebbe morto il 17 marzo 461, probabilmente a Saul, nella contea di Dawn. La festa è sempre stata un’importantissima ricorrenza religiosa in Irlanda ma solo negli anni ultimi anni ha assunto i toni folcloristici e festaioli che si vedono oggi in tutto il mondo. A San Patrizio sono state associate diverse leggende, più o meno prive di fondamento, e alla sua festa sono legate diverse usanze e tradizioni.
San Patrizio non era irlandese
San Patrizio nacque intorno al 385, probabilmente a Bannaventa Berniae, nella provincia romana della Britannia, nell’attuale Cumbria (Gran Bretagna). Rapito a 16 anni da pirati irlandesi, fu venduto come schiavo al re del North Dal Riada, nell’odierna Irlanda del Nord. Qui apprese la lingua gaelica e la religione celtica, ma presto si convertì al cattolicesimo e venne incaricato da papa Celestino I di evangelizzare le isole britanniche, in particolar modo l’Irlanda. Secondo la leggenda, utilizzò un trifoglio per spiegare alla popolazione locale la Santissima Trinità (Padre, figlio e Spirito Santo)
Il fiume verde La festa di San Patrizio viene festeggiata in varie parti del mondo fuori dall’Irlanda, soprattutto nella parte orientale degli Stati Uniti, dove da secoli c’è una numerosa comunità irlandese (pare siano 34 milioni gli americani con origini irlandesi). La parata di San Patrizio nella sola New York generalmente attrae circa 150 mila partecipanti e due milioni di spettatori. A Chicago, il Chicago River il 17 marzo di ogni anno diventa verde, perché gli abitanti di origine irlandese versano nelle sue acque circa 20 chili di tintura speciale per festeggiare la ricorrenza.
San Patrizio non era irlandese
San Patrizio nacque intorno al 385, probabilmente a Bannaventa Berniae, nella provincia romana della Britannia, nell’attuale Cumbria (Gran Bretagna). Rapito a 16 anni da pirati irlandesi, fu venduto come schiavo al re del North Dal Riada, nell’odierna Irlanda del Nord. Qui apprese la lingua gaelica e la religione celtica, ma presto si convertì al cattolicesimo e venne incaricato da papa Celestino I di evangelizzare le isole britanniche, in particolar modo l’Irlanda. Secondo la leggenda, utilizzò un trifoglio per spiegare alla popolazione locale la Santissima Trinità (Padre, figlio e Spirito Santo)
Il fiume verde La festa di San Patrizio viene festeggiata in varie parti del mondo fuori dall’Irlanda, soprattutto nella parte orientale degli Stati Uniti, dove da secoli c’è una numerosa comunità irlandese (pare siano 34 milioni gli americani con origini irlandesi). La parata di San Patrizio nella sola New York generalmente attrae circa 150 mila partecipanti e due milioni di spettatori. A Chicago, il Chicago River il 17 marzo di ogni anno diventa verde, perché gli abitanti di origine irlandese versano nelle sue acque circa 20 chili di tintura speciale per festeggiare la ricorrenza.
Commenti
Posta un commento