La pastiera, antichissimo dolce pasquale partenopeo, è una torta di pasta frolla ripiena di un impasto formato da ricotta, grano bollito, uova, spezie e canditi. La frolla della pastiera è croccante, mentre il suo ripieno è morbido di un colore giallo oro molto intenso mentre il suo sapore e il profumo varia a seconda degli aromi utilizzati.
La pastiera va preparata con qualche giorno di anticipo per permettere a tutti gli aromi di amalgamarsi per bene in un unico inconfondibile sapore e per far sì che il dolce si compatti a dovere; per questo motivo essendo la pastiera un dolce napoletano tipico del periodo pasquale, viene preparato dalle massaie partenopee il giovedì o il venerdi santo per far sì che la domenica, giorno di Pasqua, la Pastiera dia il meglio di sé.
Ingredienti per la crema
1 barottolo di grano precotto da 580 400 gr di ricotta romana 250 gr di zucchero 5 uova 150 gr di latte 1 fiala di fiori d’arancio Canditi
30 gr di burro
buccia grattugiata di limone Zucchero a velo
Procedimento Versate in una casseruola il grano, il latte, il limone ed il burro e cuocere per circa 10 min finchè il composto sarà diventato cremoso. Lasciate raffreddare e nel frattempo lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea. Successivamente incorporate la ricotta, la fiala di fiori d’arancio, i canditi e lavorate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Unite il grano cotto nel latte alla ricotta lavorata. A questo punto prendete la pasta frolla dal frigo, lavoratela con un mattarello e foderate una teglia rotonda (diam. 30-32) con i 2/3 di essa. Versate la crema e con la restante pasta create delle striscioline per decorazione. Infornare a 180° per circa 45 min. Lasciate raffreddare e spolverate con lo zucchero a velo.
kreattiva: Come riciclare vecchi jeans : Ho realizzato questa pochette usando un pezzo di gamba di vecchi jeans e per renderla più morbidosa un filtro per cappa da cucina La farfa...
Commenti
Posta un commento